Come posso essere parte attiva della comunità Kore? Le iniziative e i gruppi attivi della scuola sono nati su esigenza della comunità e sono composti liberamente da genitori e soci iscritti, linfa vitale per Kore. Queste iniziative sono il modo in cui l’energia partecipativa della comunità viene convogliata in quelle attività di studio od operative che ne promuovono e ne sostengono i progetti. Dare, ma soprattutto ricevere! Gruppi e iniziative della comunità Kore. Gruppo Culturale Il Gruppo Culturale è composto liberamente dai genitori degli alunni ed ex-alunni, maestri e amici di Kore. Attraverso la loro libera e volontaria attività si dispiegano idee e proposte volte a sostenere la scuola e a promuovere la pedagogia steineriana. Il Gruppo Culturale agisce avendo cura di rispecchiare l’identità della scuola e le sue scelte di principio. Negli anni ha promosso e curato numerose attività e iniziative all’interno e all’esterno della scuola, quali il programma culturale, il bazar di Natale, il coro di Natale, la festa di fine anno, lo spettacolo di euritmia il calendario e il teatrino; iniziative con il fine di accrescere, attraverso ogni attività, l’aggregazione sociale. Il Gruppo Culturale si incontra settimanalmente nella sede in via Romitaggio con partecipazione costante. Gruppo di lettura “Incontriamoci” Il gruppo si riunisce regolarmente nella sede della scuola. Lo scopo degli incontri è la lettura e la comprensione dei contenuti dell’Antroposofia, il primo passo in un cammino di conoscenza che apre l’essere umano alla realtà dei mondi spirituali e in quanto tale trasforma, se lo vuole, chi lo compie. Si sperimenta inoltre che, anche la semplice lettura dell’antroposofia, serve a comprendere il mondo che viviamo e ad orientarci in esso; in questo modo, come riflesso, approfondiamo la conoscenza di noi stessi; poniamo la massima attenzione ad evitare che le nuove conoscenze diventino un modo per giudicare il mondo o le persone. Per partecipare al gruppo non è necessaria nessuna conoscenza precedente ma solo la disponibilità ad essere presenti, l’impegno personale e il desiderio di rimanere massimamente aderenti al contenuto del testo e dell’antroposofia in generale, riconoscendo quindi lo scopo del gruppo. Tutti sono i benvenuti senza confini religiosi, culturali o politici. |