
Come in tutte le scuole steineriane, anche in KORE l’attività pedagogica è scandita nel volgere dell’anno scolastico da eventi e feste legate al ciclo delle stagioni e al corso dell’anno con le sue festività. |
San Michele |
L’inizio dell’anno scolastico è accompagnato dall’immagine di San Michele che con la sua spada tiene a bada il drago. La qualità del coraggio si ritrova in racconti, canti e giochi. Ma a San Michele si festeggia anche il raccolto che la terra ci offre al termine dell’estate, preparando tavoli colmi di frutta di stagione da assaporare insieme. |
San Martino |
La leggenda di San Marino narra che con la sua spada Martino tagliò il suo mantello per offrirlo ad un povero mendicante. Per celebrare questa festa è tradizione costruire con i bambini delle preziose lanterne, simbolo di una calda luce che ci accompagna nel buio dell’inverno. Nel giorno di festa, bambini, insegnanti e genitori, nel primo buio della sera si ritrovano per una lanternata nel bosco camminando e cantando insieme. |

L’Avvento e il Natale |
L’Avvento è il tempo di attesa che precede il Natale. Tra musiche e canti, presepi e corone d’avvento, ci si immerge in un’atmosfera piena di calore e meraviglia. L’inizio dell’Avvento è annunciato dal Bazar di Natale che cade generalmente l’ultimo fine settimana di novembre: in questi giorni la scuola si trasforma in un meraviglioso convivio di manufatti, laboratori, cibi e colori, attorno ai quali si raccolgono le famiglie per un giorno di festa e collaborazione consentendo anche a persone esterne di avvicinarsi a questa pedagogia. |

La Pasqua |
Della festa di Pasqua si vive esclusivamente l’aspetto della natura, il risveglio della primavera in tutta la sua freschezza. Per i più piccoli il “leprotto di Pasqua” nasconde le uova di cioccolato nel giardino, che loro andranno a cercare l’ultimo giorno prima delle vacanze con grande entusiasmo. |
San Giovanni |
La festa di San Giovanni simboleggia l’estate con giochi all’aperto e il tradizionale falò. |
La festa della Scuola Aperta |
A giugno la scuola apre le sue porte a tutti grazie alla Festa della Scuola Aperta, una preziosa occasione per conoscere la pedagogia Steiner/Waldorf che ispira l’offerta formativa della scuola KORE. I genitori possono visitare le classi in cui sono esposti tutti i lavori degli allievi e chiedere informazioni di approfondimento agli insegnanti. |